
Shoes Made in Italy, Scarpe Made in Italy
I Shoes Made in Italy ovvero le scarpe sono un tipo di calzatura, ovvero un oggetto da far indossare al piede, di cui riprende la forma. Si differenzia da uno stivale in quanto non copre la caviglia.


Storia
Le prime Scarpe Made in Italy (Shoes Made in Italy) furono fatte in epoca preistorica con pelli di animale o legno; ritrovamenti archeologici attestano, infatti, che il più antico paio di scarpe finora ritrovato risale a circa 9000 anni B.p. Nelle regioni temperate le scarpe erano molto semplici (simili a moderni sandali), mentre nelle regioni fredde si usavano scarpe rivestite. La produzione di una scarpa era un processo complicato per l'epoca, per cui questi oggetti erano considerati articoli di lusso.
Agli antichi Romani, come si vede dai dipinti ed affreschi, le scarpe più diffuse erano i sandali. Le fonti iconografiche e storiche ci hanno tramandato che potevano sfoggiare più di una ventina di tipi di calzature differenti, e che essi seguivano già le tendenze della moda.
Nel medioevo la popolazione comune portava scarpe di legno (zoccoli), di pelle o semplici pezze di stoffa che venivano avvolte intorno al piede.
Nel XVII secolo le scarpe in Europa vennero disegnate con tacchi alti, sia per gli uomini che per le donne. Il tacco alto è rimasto fino ad oggi nelle calzature femminili, rimanendo invece talvolta solo in forma di tacco basso in quelle maschili.
Nel XVIII secolo a Venezia si affermò invece la scarpa "col pattino", una sorta di ciabatta-involucro che serviva per non sporcare la scarpa vera e i tragitti da casa a casa, una volta giunti a destinazione questo veniva sfilato e riutilizzato solo al momento dell'uscita. Questo tipo di scarpa venne denominato "chopine".

Con l'inizio dell'Industrializzazione nel XIX secolo le scarpe furono prodotte in serie in fabbrica; in questo periodo nacque anche la moda degli stivali corti. Oggi buone scarpe sono alla portata della maggior parte della popolazione nei paesi industrializzati.
>> Stampa >> Invia
>> Altre notizie sul argomento o sul settore >> OSSERVATORIO MADE IN
Certifica il tuo prodotto
Per ottenere la certificazione, o conoscere i metodi che garantiscono la qualità del vostro prodotto con il marchio di controllo " 100% Made in Italy ", potete contattare L'Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani - ITPI
Visita il sito di certificazione
Per verificare la certificazione di un'azienda, o conoscere i metodi di controllo del vostro prodotto "100% Made in Italy ", potete visitare MADEINITALYCERT.IT
Info
sul export
Calamità naturali: è ora di cambiare passo
RSI: in Liguria nasce Registro imprese responsabili
Marche, tra le verdi colline nasce il distretto green